Per chi si considera appassionato
di storia è normale provare curiosità per conoscere i detagli della
quotidianità degli esseri umani in epoche passate. Immaginare il modo nel
quale vivevano le persone, come si relazionavano o ad esempio come viaggiavano, risulta
essere meraviglioso e ancor di più quando senza aspettarcelo ci rendiamo conto
che questi individui, così lontani nel tempo, in realtà non erano così diversi
da noi. Concetti che esistevano già molti secoli fa, come gli alberghi, il
turismo balneare, i centri commerciali e il fatto di possedere un animale per il
semplice desiderio di avere della compagnia in casa, sono soltanto alcuni degli
esempi che ci ricordano che forse, anche se il tempo passa, noi esseri umani siamo
sempre gli stessi con la stessa sostanza e che in realtà l’ùnica cosa a
cambiare è la forma.
Per chi è curioso di storia osservare
con attenzione un dipinto significa affacciarsi da una finestra e guardare di
nascosto un momento del passato. Possiamo sentirci fortunati perche grazie alle
opere artistiche che l’umanità va lasciando lungo la storia è facile sfamare la
cuorisità di sapere come eravamo tanti anni fa e così osservare delle abitudini
umane che si ripetono e che sicuramente possono sembrarci famigliari.
In questi tempi difficili che
stiamo vivendo sembra davvero complicato godersi una fuga in montagna o un viaggio lungo in macchina per perdersi nel verde. Così per non
dimenticare la bellezza della natura vi mostro una serie di opere artistiche di
epoche diverse in ordine cronológico in cui la temática, anche se in secoli
differenti, è sempre la stessa: un’uscita in barca.
Affresco romano con una barca decorata per un festival
Già in tempi degli antichi romani era una normale abitudine dedicare del tempo per godersi le diverse feste programmate, come ad esempio la festività del solstizio d'estate nella quale erano comuni le processioni in barca verso il tempio della dea Fortuna, senza ovviamente farsi mancare del buon vino.
Anche la borghesia fiamminga sapeva come fare per non annoiarsi nelle belle giornate primaverili come possiamo vedere in questa miniatura realizzata nel 1515 da Simon Bening.
Simon Bening. Miniatura Libro delle ore Da Costa, 1515.
Invece c'è chi preferisce fare un'uscita in barca per rilassarsi nella tranquilità del fiume come di sicuro capitava al riconosciuto pittore cinese Shitao del primo periodo Qing. È davvero affascinante come questo artista con pochissime linee riesca a creare delle misteriose ambientazioni.

Shitao (1656-1707).At the discretion of River .
Così come ai giorni nostri molte persone nel diciottesimo secolo godevano delle giornate di pesca con della bella compagnia condividendo cibo e lunghe chiacchierate in natura.
George Morland. A Party Angling, 1789. Olio su tela
Andando avanti nel tempo possiamo renderci conto come gli artisti della fine dell' Ottocento ci abbiano lasciato una considerevole quantità di dipinti con scene di barche in parte grazie alla pittura en plein air.
William Merritt Chase. Mrs. Chase in Prospect Park, 1886. Olio su tavola
Claude Monet. In the Norvegienne Boat at Giverny, 1887. Olio su tela
Mary Cassatt. Summertime, 1894. Olio su tela
Henry Scott Tuke. In the Rowing Boat, 1898. Olio su tela
Isaac Levitan. At the Lake Fishermen, 1898
Winslow Homer. The Rise, 1900. Acquarello su carta
Frederick Carl Frieseke. On the River, 1909. Olio su tela
Anche nel secolo scorso troviamo gran varietà di dipinti con questa tematica. Nella seguente opera di Florine Stetthei possiamo vedere diversi personaggi che si divertono durante una serata di festa nel lago.Florine Stetthei. Fate on the Lake, (anni 20). Olio su cartone
Invece, come abbiamo già visto con Shitao, c'è chi vuole godersi un momento di solitudine in natura. Il pittore finlandese Pekka Halonen ci regala questo delicato dipinto che a mio parere ci fa ricordare il rilassante rumore dell'acqua con gli insetti del fiume.
Pekka Halonen.Woman in a boat, 1924.
Altre fantastiche opere del Novecento che ritenevo interessante includere, sono questo enigmatico dipinto di Remedios Varo e Man in canoe di Neil Welliver
Neil Welliver. Man in Canoe, 1966. Olio su tela
Finalmente, per finire questo viaggio in barca lungo la storia, vi propongo sei dipinti realizzati in tempi recenti. Grazie a queste enigmatiche opere non sarà difficile capire che tutto si ripete, le nostre abitudini umane e i nostri desideri. Perché anche a noi, individui del ventunesimo secolo, è ovvio che ci piacerebbe fare una bella uscita in barca!
Peter Doig. Years Ago (Carrera), 2001. Olio su tela
Tim Eitel. Boat, 2005. Olio su tela.
Tom Hammick. Past the Narrows, 2014.
Genieve Figgis. Pink sky, 2015
AdamLee. The other side (the Omoo) 2012-2015.
Makiko Kudo. Floating Island, 2012. Olio su tela.
Fonte: https://www.mutualart.com/Artwork/FLOATING-ISLAND/AC63EF3F9C51F611
Foto di copertina: Frederick Carl Frieseke. Lady with Parasol. Olio su tela
Commenti
Posta un commento